Page 9 - VAS-FAVIGNANA_2011
P. 9
Piano di Mobilità Sostenibile Interna alle Isole Minori Occidentali
N. Soggetti competenti in materia ambientale (SCMA)
della R.N.O e I. Isola di Linosa e Lampione e della R.N.O. Isola di Pantelleria).
7 Assessorato regionale della salute, Dipartimento per le attività sanitarie e Osservatorio
epidemiologico
8 Provincia regionale di Palermo (nella qualità di Ente gestore della RNO Isola di Ustica)
9 Provincia Regionale di Trapani, Palermo ed Agrigento
10 Soprintendenza BB.CC.AA. di Trapani, Palermo ed Agrigento
11 Genio civile opere marittime
12 Genio Civile di Trapani, Palermo ed Agrigento
13 Aziende Unità Sanitaria Locale di Trapani, Palermo ed Agrigento
14 Consorzio di bonifica di Trapani, Palermo ed Agrigento
16 Servizio regionale di protezione civile province di Trapani, Palermo ed Agrigento
17 Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente, DAP di Trapani, Palermo e Agrigento
18 Capitaneria di porto di Palermo (Ente gestore della Riserva Naturale Marina Isola di Ustica)
19 Comune di Favignana (Ente gestore della Riserva Naturale Marina Isole Egadi: Isole di
Favignana, Levanzo e Marettimo e dagli isolotti di Formica e Maraone)
20 Comune di Ustica (PA).
21 Comune di Lampedusa e Linosa (AG),
22 Legambiente (Ente gestore della Riserva Naturale Orientata Isola di Lampedusa)
· In data 04/03/2011 l’autorità procedente ha trasmesso ai soggetti competenti in materia
ambientale apposita comunicazione (nota. prot. n. 5051 del 03/03/2011) al fine di far pervenire
osservazioni e suggerimenti al rapporto preliminare e definire la portata ed il livello di dettaglio
delle informazioni da includere nel presente rapporto ambientale. Nella stessa veniva esplicitato:
- le sedi del deposito della documentazione in formato cartaceo (“Comune di Pantelleria
(Tp), Piazza Cavour, 91017” e Assessorato Regionale Territorio e Ambiente,
Dipartimento Territorio ed Ambiente, Servizio 2 VAS-VIA, Via Ugo La Malfa 169, 90146
Palermo);
- i siti web ove scaricare la documentazione in formato digitale(www.comunepantelleria.it/,
e http://151.9.149.69/si-vvi/faces/jsp/public/navigatore.jsp?p=articolo12 ) e la relativa
password per accedere ai documenti;
- la tempistica per la consultazione (dal 22/03/2011 al 23/03/2011);
- la sede ove trasmettere il questionario di consultazione in formato cartaceo (“Comune di
Pantelleria (Tp), Piazza Cavour, 91017”);
- gli indirizzi mail ove trasmettere il questionario di consultazione in formato digitale
sbelvisi@comunepantelleria.it, guglielmo.loria@regione.sicilia.it e
natale.zuccarello@regione.sicilia.it..
Durante il periodo di consultazione sono pervenuti tre questionari di consultazione, i cui esiti si
riportano nella tabella di seguito:
9