Page 6 - VAS-FAVIGNANA_2011
P. 6
Per evitare duplicazioni nel processo di VAS della proposta di Piano in questione, sono stati
utilizzati gli approfondimenti e le informazioni, ritenuti pertinenti, provenienti da altri rapporti ambientali
di piani e programmi di livello regionale (PO FESR Sicilia 2007-2013 e PSR Sicilia 2007-2013), già
approvati dalla Commissione europea a conclusione del relativo processo di VAS ai sensi della Direttiva
2001/42/CE.
Infine, la proposta di Piano e il presente rapporto ambientale, accompagnato dalla relativa sintesi
non tecnica (Allegato 1), sono a disposizione dei soggetti competenti in materia ambientale, del pubblico
interessato e del pubblico, affinché questi abbiano l’opportunità di esprimersi presentando le proprie
osservazioni e fornendo nuovi ed ulteriori elementi conoscitivi e valutativi attraverso il questionario di
consultazione pubblica (Allegato 2).
1 IL PROCESSO DI VAS
Nel presente capitolo vengono illustrati gli aspetti normativi e procedurali della valutazione
ambientale strategica e il relativo processo di VAS applicato alla proposta di Piano in questione, che è
iniziato con la redazione e consultazione del rapporto preliminare, sta procedendo con la definizione e la
consultazione della proposta di Piano ed il presente rapporto ambientale accompagnato dalla relativa
sintesi non tecnica (Allegato 1) e continuerà, dopo l’approvazione definitiva della proposta di Piano, con
il piano di monitoraggio ambientale.
1.1 Aspetti normativi e procedurali
La norma di riferimento a livello comunitario per la valutazione ambientale strategica (VAS) è la
Direttiva 2001/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 giugno 2001 (GU L 197 del
21/7/2001), concernente la valutazione degli effetti di determinati piani e programmi sull'ambiente. Essa
6