Page 7 - VAS-FAVIGNANA_2011
P. 7

Piano di Mobilità Sostenibile Interna alle Isole Minori Occidentali
            si   pone   l’obiettivo  “di   garantire   un   elevato   livello   di   protezione   dell’ambiente   e   di   contribuire

            all’integrazione   di   considerazioni   ambientali   all’atto   dell’elaborazione   e   dell’adozione   di   piani   e
            programmi, al fine di promuovere lo sviluppo sostenibile, assicurando che venga effettuata la valutazione
            ambientale di determinati piani e programmi che possono avere effetti significativi sull’ambiente”. La

            stessa Direttiva, inoltre, risponde alle indicazioni della convenzione internazionale firmata ad Aarhus nel
            1998, fondata sul diritto all’informazione, sul diritto alla partecipazione alle decisioni e sull’accesso alla

            giustizia.
                  La Direttiva 2001/42/CE è stata recepita a livello nazionale dal D.L.vo n. 152 del 3/4/2006, recante
            “Norme in materia ambientale” (GURI n. 88 del 14/4/2006, Suppl. Ord. n. 96), così come modificato dal

            D.L.vo n. 4 del 16/01/2008, recante “Ulteriori disposizioni correttive ed integrative del D.L.vo n. 152 del
            3 aprile 2006, recante Norme in materia ambientale” (GURI n. 24 del 29/1/2008).
                  Il  “Piano”  in questione, pertanto, seguirà l’iter normativo dettato dagli articoli da 13 a 18 di

            quest’ultimo Decreto, il quale prevede le seguenti fasi:
                  -  l’elaborazione del rapporto ambientale (art. 13);
                  -  lo svolgimento di consultazioni (art. 14);

                  -  la valutazione del rapporto ambientale e gli esiti delle consultazioni (art. 15);
                  -  la decisione (art. 16);

                  -  l’informazione sulla decisione (art 17);
                  -  il monitoraggio (art. 18).
                  Nell’attesa   che   la   Regione   siciliana   emani   una   propria   normativa   regionale   in   materia   di

            valutazione ambientale strategica, la Giunta regionale, con propria deliberazione, ha definito il modello
            metodologico procedurale della valutazione ambientale strategica (VAS) di piani e programmi (DGR n.
                                        3
            200 del 10/6/2009, Allegato A)  . a cui il presente documento fa riferimento in merito ai contenuti.




            1.2   Lo svolgimento di una verifica di assoggettabilità

            Per   il  caso   in   questione   non   è   stata   effettuata   la   verifica   di  assoggettabilità  in  quanto   l’autorità
            procedente, consapevole che il Piano di mobilità sostenibile  rientra nella tipologia di piani e programmi

            prevista dall’art. 6, comma 2, dello stesso Decreto, ha avviato direttamente il processo di VAS dall’art. 13.
            1.3   Il rapporto preliminare
            Per la prima fase relativa al rapporto preliminare sono state svolte le seguenti attività:

                · In data 31/08/2010 l’autorità procedente ha avviato il processo di VAS al redigendo  piano di
                    mobilità sostenibile (nota prot. n. 17600 del  31/08/2010   assunta al prot. dell’ARTA in data

                    17/09/2010 prot. n. 57691);

            3
               La DGR n. 200 del 10/6/2009, Allegato A è stata redatta ai sensi dell’art. 59, comma 1 della L.R. n. 6 del 14/5/2009 (GURS n.
              22 del 20/5/2009), ai sensi del D.L.vo n. 152 del 3/4/2006 e s.m.i..
                                                                                                         7
   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12